Io in Liguria ci sono stata pochissimo.
Al mare da piccola andavo in Romagna, da grande non andavo proprio al mare.
Ma è una regione strana, selvaggia mi sembrerebbe, affascinante ma misteriosa, con tantissimi prodotti che si trovano solo lì.
Uno di questi è la farinata.
INGREDIENTI PER UNA TEGLIA DA 30-32 CM
300 gr di farina di ceci
950 ml di acqua
160 ml di olio extravergine di oliva
rosmarino
2 cucchiaini di sale fino
PREPARAZIONE
Setacciate la farina di ceci e mettetela in una ciotola capiente.
Aggiungete l’acqua ed il sale e mescolate bene con una frusta.
Lasciate riposare il composto per almeno 5 ore.
Eliminate la schiumetta in superficie con un mestolo se si è formata (a me non si è formata), prendete una pentola in ferro dal diametro di 38 cm e versate tutto l’olio.
Versate il composto di acqua e ceci che sarà molto liquido ed è giusto così perché è la sua consistenza corretta.
Direttamente sulla farinata mettete il rosmarino e infornate 220 gradi (forno statico) circa per 40/45 minuti.
Quando la vostra farinata sarà perfettamente dorata potete toglierla dal forno e servirla subito perché non deve riposare.
Sarà croccante fuori e morbida dentro.
La farinata è un prodotto tipico ligure, così come la focaccia di Recco.
Io l’ho inserita nel mio menù tra Liguria e Sardegna.