Confesso, non sono pugliese.
E non sono mai stata in Puglia.
E quindi, finché 2 + 2 farà 4, non ho mai mangiato la focaccia pugliese.
Ma oggi avevo un pomeriggio libero e dei pomodorini in casa.
INGREDIENTI PER UNA TEGLIA
250 g di semola di grano duro
250 g di farina “00”
15 g di lievito di birra fresco
una patata da circa 150 g
una ventina di pomodori datterini
1 cucchiaino di zucchero
origano secco
olio extravergine di oliva
sale
PREPARAZIONE
Cuocete la patata a vapore sbucciata e tagliata a tocchetti finché sarà morbida.
Sbriciolate il lievito in una tazza con lo zucchero e scioglietelo in 3 decilitri circa di acqua tiepida.
Disponete la farina a fontana sulla spianatoia, unite la patata intiepidita e schiacciata, versate al centro il lievito sciolto e lavorate gli ingredienti per una decina di minuti, fino a ottenere un impasto liscio e morbido.
Trasferitelo in una ciotola leggermente unta, copritelo con la pellicola per alimenti e lasciatelo lievitare in un luogo tiepido fino a quando avrà raddoppiato di volume.
Trasferite l’impasto in una teglia di 34 centimetri leggermente unta con olio, versateci sopra 2-3 cucchiai di olio e schiacciatelo con le mani fi no a riempire lo stampo.
Affondate i pomodorini nell’impasto, cospargete la superficie con un pizzico di origano e aggiungete una presa di sale.
Lasciate lievitare la focaccia coperta per un’altra ora.
Cuocete in forno a 200° per circa 30 minuti.
(… e qui invece trovi anche la ricetta della focaccia)