Volevo fare una cena con ingredienti sardi e non poteva mancare la fregola.
Eccola qui. Io l’ho servita fredda come antipasto.
INGREDIENTI PER 6 PORZIONI
18 gamberi
½ tazza di olio extra vergine d’oliva
scorza di un’arancia
½ l di brodo vegetale
455 g di fregola (o orzo)
1 arancia
1 pompelmo rosa
1 cipollotto
menta fresca a piacimento
basilico a piacimento
½ cucchiaio di semi di finocchio, leggermente tostati
1 cucchiaino di sale grosso
½ cucchiaino di pepe nero appena macinato
PREPARAZIONE
Preparate l’olio all’arancia unendo l’olio doliva e la scorza d’arancia in una ciotola piccola e mettendo da parte.
Portate a ebollizione in una pentola grande il brodo vegetale.
Aggiungete la fregola e cuocete finché non è morbida ma ancora solida al dente, girando ogni tanto, da 10 a 12 minuti circa.
Scolate la pasta in una teglia da forno grande. Spargete in un singolo strato e lasciate raffreddare per 10 minuti o più.
Nel frattempo, con un coltello piccolo togliere la buccia dell’arancia e del pompelmo. Sopra una ciotola grande, tagliate al vivo gli agrumi, spezzettate la polpa e raccogliete il succo in una ciotola.
Aggiungete i cipollotti tagliati molto fini, la menta, il basilico, i semi di finocchio, il sale, il pepe e la fregola fredda nonché l’olio all’arancia preparato in precedenza e mescolate per bene.
Nel frattempo, in una padella antiaderente fate riscaldare dell’olio extravergine d’oliva.
Aggiungete dei gamberi già puliti a cui avrete lasciato solamente la coda e sfumate con succo di arancia e di pompelmo.
Lasciate cuocere per circa 2-3 minuti per parte.
Componete il vostro piatto mettendo la fregola con gli agrumi e i cipollotti sul fondo e decorate con i gamberi.
Ho inserito questo piatto come antipasto nel mio menù tra Liguria e Sardegna.