Dicono che sia il piatto simbolo della cucina messicana.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
8/10 pezzi di pollo (io ho usato la sovracoscia)
1 carota
1 peperoncino ancho
1 peperoncino pasilla
1 peperoncino mulato
60 g di sesamo tostato
40 g di uvetta sultanina
25 g di mandorle
25 g di arachidi non salate e senza buccia
1/2 cipolla
3 pomodori grappolo
1 pomodoro verde
1/2 banana platano
semi di anice
3 chiodi di garofano
cannella
100 g di cioccolato di Modica
1 tortilla di mais
250 g di riso long grain o basmati
PREPARAZIONE
Sbucciate il platano, tagliatelo a pezzi e friggetelo in abbondante olio di semi finché non sarà dorato.
Pulite e tagliate a rondelle una mezza cipolla e friggete anch’essa. Una volta ammorbidita toglietela dall’olio, fatela scolare bene e fatela riposare condendola con i semi di anice.
Private i peperoncini secchi dei semi e scottateli in un tegame antiaderente finché cambieranno colore. Metteteli quindi a bagno in acqua calda per 30 minuti per ammorbidirli.
Fate bollire i pomodori e, quando inizieranno a “creparsi” toglieteli dal fuoco, togliendo la pelle e i semi.
Pulite il pollo eliminando la pelle e le ossa, e fatelo bollire in acqua con una carota per circa 20 minuti.
Mettete nel mixer il platano fritto, le cipolle, i peperoncini scolati dall’acqua, le mandorle, le arachidi (dopo averle tostate), l’uvetta sultanina, i pomodori, una tortilla di mais e un po’ di brodo di cottura del pollo.
Insaporite con le spezie e tritate il tutto.
Mettete a sciogliere il cioccolato tagliato a scaglie con qualche cucchiaio di acqua.
Quando sarà sciolto aggiungete il resto della salsa e cuocete facendola restringere per circa un’ora.
Frullate nuovamente ma stavolta con un mixer a immersione per renderla omogenea.
Servite i pezzi di pollo su un letto di riso lesso e condite con la salsa al cioccolato.