… ovvero con l’aggiunta di ricotta nel ripieno. Uno dei piatti più buoni della mia zona.
Ecco come si fanno
INGREDIENTI
PER LA FARCIA
500 g di coste di bietole già lavate e pulite
250 g di ricotta, meglio mista
80 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
noce moscata
sale
PER LA PASTA
300 g di farina
3 uova
PREPARAZIONE
Eliminate la parte bianca finale dalle coste di bietola e sciacquate bene le foglie.
Mettete una pentola piena d’acqua sul fuoco e, quando bolle, lessate le bietole per una decina di minuti: scolate la verdura, fatela raffreddare e strizzatela per bene per eliminare l’acqua in eccesso.
Tritate la bietola finemente con un coltello.
Passate la ricotta con il passaverdure e mettetela in una ciotola: aggiungete il Parmigiano Reggiano e la bietola tritata, regolate a piacere di sale e noce moscata e amalgamate bene il composto.
Disponete su una spianatoia la farina a fontana, aggiungete le uova ed impastate fino ad ottenere una pasta omogenea.
Fate riposare per 20 minuti coprendo con un telo o una pellicola per alimenti.
Tirate la pasta in una sfoglia sottile un millimetro con l’apposita macchina per tirare la pasta.
Stendete la pasta sul piano di lavoro e distribuite a una distanza di circa 8 cm una dall’altra le palline di ripieno.
Coprite con un’altra striscia di pasta e fate aderire bene con la sfoglia sotto.
Tagliate con la speronella dei rettangoli che lascino almeno 1 cm di pasta intorno al ripieno.
Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente e salata e, dopo 5 minuti, scolatela.
Servite i tortelli di erbette conditi con burro fuso e abbondante Parmigiano Reggiano grattugiato.
I tortelli di erbette sono il primo perfetto per un pranzo parmigiano.