Non ricordo come ma un po’ di tempo fa ho scoperto l’esistenza di questi tortelli verdi dolci tipici di Parma.
Pare risalgano al periodo in cui Maria Luigia d’Austria visse a Parma (essendo io un’ignorante incredibile, se siete interessati meglio che vi documentiate qui).
Sono molti i piatti francesi che giunsero a Parma con la Duchessa e molti furono i cuochi francesi che dopo la caduta dell’Impero emigrarono nelle capitali d’Europa e non solo, anche a Parma, che ha sempre considerato motivo di vanto l’unione della propria tradizione popolare alla raffinatezza importata da Maria Luigia.
Questi tortelli sono davvero particolari, ma hanno un sapore buonissimo, e io vi consiglio di provarli.
La ricetta della frolla è mia, quella del ripieno è di un’antica pasticceria di Parma che ancora oggi li propone.
INGREDIENTI PER CIRCA 15 TORTELLI (poi dipende da quanto li fate grossi!)
per la frolla:
250 g di farina 00
100 g di zucchero
35 g di burro
12 g di lievito vanigliato per dolci
1 uovo più un tuorlo
mezzo bicchierino da liquore di Sassolino
per il ripieno:
250 g di spinaci lessati
250 g di zucchero
100 g di ceci lessati
100 g di scorza d’arancio candita
PREPARAZIONE
Iniziamo dalla pasta frolla. Fate fondere il burro in forno a bagnomaria e poi lasciatelo intiepidire.
Unite in un recipiente la farina, il lievito, lo zucchero, le uova, il burro fuso, il Sassolino e la buccia di limone. Impastate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo, copritelo con la pellicola trasparente e fatelo riposare in frigorifero per 3 ore (o di più).
Passiamo ora al ripieno.
Lessate le spinaci, scolatele bene strizzandole il più possibile e lasciatele raffreddare.
Unite gli altri ingredienti (ceci lessati, arancia candita e zucchero) e frullateli in un robot da cucina.
Stendete la pasta frolla con uno spessore di circa 3 mm sul tavolo e ritagliate dei dischi. Ponete al centro di ciascuno un po’ di ripieno e chiudete i tortelli.
Preriscaldate il forno a 180°C, disponete i tortelli su una teglia e cuocete per 15 minuti circa.