fbpx
Vai al contenuto

Tu porta da bere

  • HOME
  • LE STORIE
  • LE RICETTE
  • LA TAVOLA
  • IN PENTOLA
  • CHI SONO
  • DOVE SONO

Tag: ricetta

Canelés

 

Continua a leggere→

Cioccolatini con tè matcha, zenzero e fior di sale

Cioccolatini con tè matcha, zenzero e fior di sale

 

Continua a leggere→

FARINATA

Farinata

 

Continua a leggere→

krapfen

Krapfen

 

Continua a leggere→

alici marinate

Alici marinate

 

Continua a leggere→

Maltagliati con fiori di zucca, zucchine, zafferano e speck

Maltagliati con fiori di zucca, zucchine, zafferano e speck

 

Continua a leggere→

crème brûlée

Crème brûlée

Continua a leggere→

Lasagne agli spinaci e limone

Lasagne agli spinaci e limone

Continua a leggere→

Spiedini di carne gratinati con salsiccia

Spiedini di carne gratinati con salsiccia

Continua a leggere→

Fiori di zucca ripieni di speck e mozzarella

Fiori di zucca ripieni di speck e ricotta

Continua a leggere→

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Tag

antipasti antipasto arancia basilico caprino carote ceci cioccolato crema cucina marocchina dolci farina fiori di zucca focaccia formaggio lasagne limone maiale mandorle manzo mozzarella olive pancetta parma parmigiano pasta patate pesto pollo polpette pomodori pomodoro primi piatti ricetta ricette ricotta riso schiscetta secondi piatti speck torta uova verdure zucchero zucchine
C’è veramente bisogno di dire dove sono? Basta C’è veramente bisogno di dire dove sono?

Basta guardare qui, e indovinerete subito.
Nonostante i confini ravvicinati, la vicinanza, la lingua parlata.

In una salsiccetta del genere - tutto sommato onesta, nulla di più - c’è dentro una nazione, la sua storia centenaria, le cose brutte che sono successe poco tempo fa e quelle belle costruite di recente.

In una salsiccetta modesta ragazzi. Pensiamoci ogni volta che mangiamo qualcosa che non sia sushi da 12.99 o poke in Via Farini attorniati da 14enni gasatissime. Anzi no, pensiamoci anche in quel frangente.

#luogo #storia #persone #cibo #cultura #identita #essere #tuportadabere
Un bellissimo weekend ad @ardesiodivino grazie al Un bellissimo weekend ad @ardesiodivino grazie al mio amico @zioricci81.

Una cena “divina” sul serio, un piccolo paese (3000 anime) invaso di gente con tanti volontari che portavano addosso una maglietta con una frase di “Cara” di Lucio Dalla. 

Le paste ripiene “loro”, i casonsei, e “nostre”, i cappelletti, ma sempre con la ricetta delle nonne.

Le vecchi scritte sui muri, il campanile illuminato. 

Grazie a tutti!

#ardesiodivino #ardesio #casonsei #cappelletti #booktour #vino #wine #pasta #sfoglia #borgo #bergamo #montagna #cenadivina #tuportadabere
Ai tempi di mia nonna, o meglio, della mia bisnonn Ai tempi di mia nonna, o meglio, della mia bisnonna, Anna detta Annetta, mamma di mia nonna Paola e delle varie zie tra cui la Mina, non si sarebbe chiamato showcooking.

La mia bisnonna per qualunque richiesta e domanda aveva un'unica risposta: "Guërdom mi [Guarda me]". Avevi bisogno di sapere come si facesse, dove fosse, quando o perché qualcosa? La risposta non cambiava mai: "Guërdom mi".

Quindi quello che farò domenica ad Ardesio DiVino sarà farvi vedere come si fanno gli anolini, i cappelletti e i tortellini. E la sfoglia.

Vi racconterò qualcosa e alla fine assaggeremo insieme qualche cappelletto in brodo. 

Spero di essere all'altezza della bisnonna Annetta che faceva gli anolini ma che da brava rezdora con nove figli piccoli e un marito lontano in tempo di guerra avrebbe potuto benissimo farvi vedere qualunque altra cosa.

#ardesiodivino #ardesio #matterello #rezdora #sfoglia #anolini #cappelletti #tortellini #brodo #ilbrododinatale #natale #agosto #tuportadabere
Ci sono tante cose buone a Parma, grasse, salate. Ci sono tante cose buone a Parma, grasse, salate. 

I salumi, il Parmigiano-Reggiano. 

Quello che non tutti sanno è che in questo periodo d’estate torna puntuale un altro cibo che ha sapore di casa e di memoria e che, una volta tanto, è un frutto: la prugna zucchella.

Piccola, brusca, una tira l’altra, peggio delle ciliegie.

E visto che ogni albero ne è pieno ne facciamo la marmellata, perché la crostata con la marmellata brusca di susine è sempre la più buona.

#prugna #frutta #fruit #healthyfood #food #foodie #foodlover #nature #natura #albero #tree #campagna #love #countryside #marmellata #jam #confettura #crostata #sapori #memoria #tradizione #tuportadabere
Grazie a @saraporro per aver alleggerito un pesant Grazie a @saraporro per aver alleggerito un pesantissimo rientro dalle vacanze e a @franci.laureri e @millefogli.e per il suggerimento (e tenete d’occhio @unacertaideadicibo!). 

Onorata di far parte di questa schiera di signorine che non deve per forza sentirsi a proprio agio di fronte a culture ed esperienze diverse. 

(È mortale?)

#book #bookclub #cibo #libri #raccontarsi #mangiare #peru #viaggio #manuale
Se vi capita andate a M9 a Mestre. Lì troverete Se vi capita andate a M9 a Mestre. 

Lì troverete GUSTO! GLI ITALIANI A TAVOLA a cura di Massimo Montanari e @lauralazzaroni_ dedicata all’universo di elementi e significati legati al cibo e a quel che vi ruota intorno.

Un viaggio che mi fa essere orgogliosa di far parte di questa terra generosa e buffa e così stupendamente ricca e golosa.

#gusto #memoria #cibo #mestre #mostra #esposizione #viaggio #eccellenze #gastronomia #prodotti #cucina #trattoria #chef #gola
“A volte penso vorrei lo sai esser stato il prim “A volte penso vorrei lo sai esser stato il primo / ma poi ci penso e alla fine è lo stesso perché / le uova coi piselli non le hai mai fatte come le hai fatte per me”.

(cit. - o quasi - da una canzone di Jovanotti per cui mi struggo dal 1992)

#uova #piselli #eggs #cena #cucina #cucinacasalinga #verdure #veggie #love #jovanotti #chissasestaidormendo #probabilmentesi #homechef #eatathome #cucinare #cooking #bestoftheday #picoftheday #tuportadabere
Le amarene raccontano di tanti anni fa. Di quando Le amarene raccontano di tanti anni fa.

Di quando di fronte a casa “era tutta campagna” e al limitare dei campi di grano cresceva qualche albero che in estate si riempiva di questi frutti di un colore rosso perfetto e bruschi. Solo una su dieci circa era dolce e ti faceva socchiudere gli occhi dalla gioia.

Di quanto era bello coglierne giusto due o tre mentre passavi di lì, oppure riempirsi la maglietta tornando a casa, con la maglietta da buttare e la mamma arrabbiata ché lo sai che le macchie di frutta non vengono più via.

#amarene #parma #ciliegie #alberi #frutta #natura #brusco #acido #dolce #rosso #childhood #nature #summer #estate #bestoftheday #picoftheday #tuportadabere
Oggi è stato bellissimo tornare dove lo scorso an Oggi è stato bellissimo tornare dove lo scorso anno è partito il viaggio de Il brodo di Natale. 

Altra stagione, nove mesi in mezzo che sembrano mille o forse solo poche ore, tanta soddisfazione e tanto amore ancora per questo libro che abbiamo curato tanto.

In mezzo a bambini festanti con il loro diploma in cappelletti abbiamo festeggiato l’Emilia-Romagna, e oggi in particolare quel trattino che per noi è, da qualche mese a questa parte, Dozza.

#ilbrododinatale #dozza #fondazionedozza #emiliaromagna #brodo #libro #book #booktour #anolini #cappelletti #tortellini #artusi
Quei giorni in cui sei stanca, sai che nella setti Quei giorni in cui sei stanca, sai che nella settimana lo sarai di più, che ci sarà un weekend impegnativo e una settimana un po’ dura.

E l’unico modo per rilassarti che ti viene in mente è massaggiare le verdure come ti ha insegnato @giulia_pieri_ per poi metterle in vasetto e farle fermatare. Che già gli organi e la mente ringraziano.

Per le mani, poi, il problema domani sarà di @graziaesteticabeauty che solo a pensare di vederla sta già meglio. Quindi a qualcosa è servito.

#caroteviola #carote #carrota #cipolla #onion #stress #verdure #veggie #vegetables #love #fermentation #fermentating #fermentazione #verdurefermentate #verduredistagione #bestoftheday #picoftheday #tuportadabere
Oggi abbiamo provveduto a versare la seconda parte Oggi abbiamo provveduto a versare la seconda parte delle donazioni a Tortellante di Modena.

Sono i proventi delle copie che abbiamo venduto da dicembre dello scorso anno ad aprile.

E per quanto sia vero che la beneficenza andrebbe fatta in silenzio, poiché stavolta non è merito mio, o di Mattia, ma di tutti voi che avete comprato, pubblicizzato, condiviso e voluto bene al libro, ci faceva piacere condividere questa notizia.

Trovate sempre "Il brodo di Natale in Emilia-Romagna" su www.ilbrododinatale.it e il Tortellante su www.tortellante.eu.

L’immagine è ovviamente realizzata da Lucia Catellani @breadandjam 

#tortellante #pasta #pastaliberatutti #rivoluzionetranquilla #brodo #brododi natale #natale #tortellini
In questi giorni mi sembra di tornare indietro di In questi giorni mi sembra di tornare indietro di un anno quasi giusto quando, con @sambucofood abbiamo lanciato la campagna di crowdfunding su @ginger_crowdfunding per “Il brodo di Natale”. 

È stata un’impresa molto impegnativa, ma raggiungere dopo giorno un obiettivo sostenuto prima dagli amici e poi, man mano che si diffondeva la voce, da sconosciuti che chissà perché credevano in noi è stato grandioso.

Auguro quindi tutto il meglio a @paolo_tegoni e @francesco_zoppi_photography per il loro “Malvasia, un diario mediterraneo” che hanno intrapreso lo stesso esaltante percorso che, in una settimana, grazie ad amici nuovi e vecchi, ha consentito loro di superare il 40% di strada.

Strada che, però, è ancora lunga, e sarebbe un errore pensare che ormai sia già tutto fatto: c’è ancora tanto da lavorare e voi potete aiutarli.

Trovate il link in bio (io non c’entro stavolta, ma la campagna l’ho scritta io quindi datemi merito e aiutate anche me!) 

#vino #malvasia #diario #libro #crowdfunding #raccoltafondi #ricompensa #viaggio #trip #strada #writing #winewriting #wine #uva #grape #winelover #igeaginger @az.agricola_antonioaldini @viti_vinicola_valla @villamediceadililliano @malenchiniwinery @itervitis
L'anno scorso, dopo il "successo" (concedetemi il L'anno scorso, dopo il "successo" (concedetemi il termine) della raccolta fondi per "Il brodo di Natale in Emilia-Romagna", ho imparato due cose.

La seconda è che uno strumento come il crowdfunding, così largo e democratico, così dal basso e per tutti premia le persone che costruiscono un progetto, una squadra e soprattutto una reputazione forti.

Per questo ho insistito con Paolo Tegoni affinché ritirasse fuori dal cassetto un progetto che aveva lì da tanto, non abbandonato ma sempre vivo e sempre nutrito. Solo da rendere vero.
Se ce l'abbiamo fatta noi, gli ho detto, ce la farai sicuramente anche tu.
Io mi sono limitata ad aiutarlo nel mettere il progetto nero su bianco facendo le due cose che mi riescono meglio, penso: scrivere e rompere (e non necessariamente in quest'ordine).

Se volete aiutarmi a dimostrare che ho sempre ragione (ma - ehi - proprio sempre!) trovate la campagna qui di seguito e ogni sostegno, che permetterà in primis di ricevere entro fine anno un libro che io per prima non vedo l'ora di leggere, è fonte di immensa gratitudine.

La prima cosa che ho imparato dal crowdfunding? Che i sogni si realizzano. Grazie alle persone.

https://bit.ly/malvasia-diary

#malvasia #vino #wine #viaggio #diario #diary #sensoriale #geopoetica #geografia #storia #racconto #tradizione #uomini #uomo #mani #lavoro #saperfare #parma #piacenza #bosa #istria #carso #lipari #love #writing #scrittura #tuoortadabere
Senza alcun dubbio il 25 aprile è una festa che m Senza alcun dubbio il 25 aprile è una festa che merita il brodo, oggi qui i tortellini ❤️

Buona festa della liberazione, che è la mia preferita, con tutto il rispetto per il Natale, a cui da un po’ di tempo a questa parte voglio sicuramente più bene.

#25aprile #liberazione #festadellaliberazione #tortellini #bologna #tortellinocrew #tortelliniinbrodo #pasta #brodo #natale #ig_bologna
Per me è iniziato tutto da Julia Child. Che non s Per me è iniziato tutto da Julia Child. Che non sapevo chi fosse, nemmeno al master me ne hanno mai parlato. 

È continuato con la lettura di @cook.corriere , ogni mese, durante il lockdown. A ogni numero il mio carrello di Amazon si riempiva di più e in quei mesi i libri (e gli ingredienti per sperimentarne le ricette) sono stati i miei unici acquisti.

Si è arricchito con il CookBookClub di @angelafrenda, con la pagina di @books.about.food e i consigli di @millefogli.e.

Questa ora è solo una piccola parte della mia libreria (ma dovrei dire tavola, perché la libreria non mi basta e devo comprarla) gastronomica di cui vado fiera è che adoro. Ho libri in cucina, su altri tavoli, anche di fianco al letto.

Mi fanno risposte, stimoli, mi hanno insegnato davvero così tanto.

Non sono solo ricette, è vita. Vita.

#bookstagram #worldbookday #giornatamondialedellibro #libri #racconti #gastronomia #cultura #ricchezza #food #cook #bestoftheday
Io non ne conosco il motivo, non so se è una fiss Io non ne conosco il motivo, non so se è una fissa che abbiamo solo a Parma, se affonda le radici nella storia e perché ce lo abbiamo nel DNA.

Ma il fatto è che se vedo un salame tagliato dritto devo intervenire e fare la fetta obliqua. 

Chiamatela missione, impegno di vita o semplicemente dovere, ma non si può restare indifferenti.

#parma #parmacityofgastronomy #ig_parma #fetta #salame #salamedifelino @salamefelinoigp @parma_city_of_gastronomy #charcuterie #food #foodie #foodporn #foodlover #bestoftheday #picoftheday #tuportadabere

IN PENTOLA

Proudly powered by WordPress | Tema: sela di WordPress.com.
Utilizzo i cookie per essere sicura che tu possa avere la migliore esperienza sul mio sito. Se continui ad utilizzare questo sito deduco che tu ne sia felice.Ok